Macrofotografia perchè?

Io sono stato, e un po’ lo sono ancora, un grande appassionato di macrofotografia.

Perchè mi piace la macrofotografia? Ecco i motivi:

1) Curiosità, voglia di conoscere, di cercare specie rare, ma non esotiche, (cerco piccole perle nascoste nel mio paese), comportamenti interessanti, oppure scoprire particolari che non si possono vedere ad occhio nudo; una cosa da naturalisti insomma..

2) Sottolineare con l’inquadratura, la luce e la composizione, la bellezza e l’eleganza di alcune di queste creature che vengono per lo più ignorate, sfuggite o perseguitate dall’ignoranza comune.

3) Giocare con i dettagli e la composizione. per ottenere foto d’effetto, curiose, simpatiche, oppure drammatiche, ma in qualche modo espressive, che colpiscano chi le vede perchè sono insolite.

4) cogliere azioni e momenti di vita proprio come per gli animali “grandi”.

Esempi.

1) Curiosità naturalistica. In questo caso benchè presti la stessa attenzione a inquadratura e composizione che per le foto più “artistiche”, qui che mi interessa è la particolarità del soggetto o dell’atteggiamento.

Questa è una Cicindela, detta la tigre degli insetti. Da piccolino ero già naturalista (anche più di adesso) Sapevo tutto sugli animali che mi piacevano, dai dinosauri agli insetti ne leggevo ovunque, compresi gli inserti “scientifici” dei giornalini per ragazzi, in questo caso si trattava dell’Intrepido; e tra gli altri sognavo di vedere una Cicindela. Un cacciatore terribile, che correva veloce sulla sabbia in cerca di prede che afferrava con le sue mascelle a roncola. Inconfondibile la striatura sulle elitre. L’ho fotografata con grande gioia la prima volta a pellicola, molti anni fa, ma non molto bene. Poi mai più, finchè dopo decenni, un giorno che giravo per le rive del Ticino in cerca di libellule in un mattino di sole rovente, me le vedo correre qua e là nel loro inconfondibile modo a scatti.

Non ero preparato a simile incontro e non avevo il tempo di predisporre nulla, nè di avvicinarmi, perchè avendo il sole alle spalle avrei proiettato la mia ombra su di loro, facendole sparire in un attimo. Non avevo il tempo di avvicinarmi col 200 micro e piazzare il cavalletto rasoterra. Per fortuna avevo al collo la D800 con montato il Sigma 400mm f5.6 ApoMacro, in caso avessi incontrato qualche libellula.
Così mi sono messo a scattare a raffica a mano libera con tempi molto rapidi (il sole era fortissimo, quindi non c’erano problemi, ho scattato a 640 ISO ed 1/1600s con F11 per essere sicuro di “prenderla tutta” nell’area a fuoco); confidando sull’angolo dato dalla distanza consentita dal 400mm per migliorare il punto di ripresa. Dato che la Cicindela è piccola, ed anche alla minima distanza con il 400mm Sigma è difficile avere un ingrandimento soddisfacente ho dovuto ritagliare.

Aromia moschata. Un bellissimo Cerambicide che mi riuscì di fotografare (malissimo) una volta sola con la mia prima reflex a pellicola la Pentax Mx. Come per la Cicindela, dopo anni, un incontro casuale, mentre cercavo…. Cormorani! Anche qui niente obiettivo macro, ma grazie al formato APS-C ho ottenuto buoni risultati lo stesso

Asilidi in accoppiamento. Anche in questo caso la bellezza è nell’occhio di chi guarda (oggi sono in vena di luoghi comuni); gli Asilidi sono anche loro feroci predatori e volatori velocissimi, hanno ciascuno il suo territorio di caccia e sono intolleranti verso i propri simili che sconfinano. Qui mi capitava l’occasione di documentare una situazione tipica. Durante l’accoppiamento la femmina è quasi sempre intenta a nutrirsi (in questo caso una farfallina, la cosina bianca), così da essere indifferente verso il maschio, che ne approfitta per accoppiarsi. E’ vivamente consigliato al maschio di finire quel che sta facendo prima che la femmina finisca la “merenda” o le cose potrebbero farsi complicate.

Le condizioni rispetto alle Cicindela e all’Aromia erano molto diverse. Gli Asilidi erano impegnatissimi e fissi sullo stelo, incuranti di me, così, salvo fare grossolani errori, quali scuotere il cespuglio su cui stavano, avrei avuto il tempo per fare le cose come si deve. Con somma cautela ho posizionato il cavalletto il più vicino possibile. senza far vibrare i rami. Ho posizionato il 200 micro AfD cercando un orientamento tale da non avere rametti o steli in secondo piano che avrebbero creato del disturbo. Il 200 micro mi permetteva di stare più distante e di sfuocare di più, per cui era il mio obiettivo di elezione per la macro agli insetti.

2) La bellezza del soggetto. Qui il soggetto è importante, ma l’aspetto estetico lo è altrettanto, quindi non tanto una foto didattica, quanto una foto bella, elegante (per quel che riesco, ovviamente).

Mantide religiosa. Uno degli insetti più eleganti che ci siano e uno di quelli che rimane bello anche ad ingrandimenti piuttosto spinti. Una raffinata signora dell’alta società, ma anche femme fatale!
E’ elegante intera, ma volevo rendere omaggio alla malia del suo sguardo. Ho scattato diverse foto di fronte e di profilo, di tre quarti, fino ad ottenere un’immagine soddisfacente.

Crocothemys erytraea. Le libellule sono il mio soggetto macro preferito. Qui ho giocato sui colori e sugli sfuocati, ho usato il Nikon 300mm F4 AFS su D7100 a tutta apertura per avere uno sfuocato piacevole.

Bruco di Macaone, come sopra il concetto ispiratore è più “pittorico” che documentativo.

Orthetrum fonscolombii femmina. In questo caso l’estetica e il documento si fondono, è tipico di molte libellule assumere la posizione “dell’obelisco”, che le rende davvero stupende.

3) Giocare con i dettagli. In questo caso il soggetto in sè è meno importante, che conta è quel che ci tiro fuori, l’interpretazione deve suscitare una reazione in chi osserva, me per primo.

Sono girato intorno a questa damigella camminando a quattro zampe, finchè ho notato che entrambi gli occhi si vedevano, anzi spiccavano, anche da dietro il fiore a cui si era aggrappata. Ho inquadrato nel mirino ed ho visto che l’immagine era sia graficamente piacevole che anche spiritosa. Ho aperto al massimo il cavalletto, mi sono sdraiato a terra ed ho scattato con il 200 micro AfD ad 1/10s, f 13, 640 ISO.

A volte non serve nemmeno inquadrare un dettaglio. La suggestione grafica è lì. Ortethrum,

Oppure

Un’immagine e il suo doppio, l’importante è cercare i soggetti, essere pazienti e sperimentare. A volte non si trova nulla, altre volte il limite è solo la nostra creatività.

4) Azione e bellezza: le libellule in volo:

Aeshna mixta.

Somatochlora metallica.

Aeshna cyanea (fondo buio perchè il soggetto era in ombra piena).

Per queste foto occorre una focale lunga ed aspettare un momento di “hovering” del soggetto. Un appoggio di qualsiasi genere è di (grande) aiuto.